Il liceo
delle Scienze Umane
Il liceo delle Scienze Umane è un percorso di studi che privilegia la conoscenza delle scienze sociali e permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, soprattutto quelle ad indirizzo sociologico. Rispetto al precedente Liceo delle Scienze Sociali presenta alcune novità nel piano di studi, come l’introduzione dello studio di geografia nel biennio e fisica e storia dell’arte nel triennio, l’aumento delle ore di Scienze e la riduzione delle ore di scienze sociali come antropologia, sociologia e psicologia.
Anche per questo corso di studi l’importanza dello sport praticato e studiato nelle sue diverse accezioni, rappresenta un elemento caratterizzante la formazione psico-fisica dello studente. Il Liceo Economico Sociale, prevista dalla riforma e proposta dai Licei Marco Polo, oltre a prevedere lo studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie e di discipline giuridico- economiche elimina dal suo piano di studi la lingua e letteratura latina presente nel percorso tradizionale.


Liceo con potenziamento
Sportivo e Linguistico
Attivi da circa quaranta anni, i Licei Marco Polo a Brescia sono composti da un liceo indirizzo sportivo (specializzato nell’orientamento delle discipline sportive), un liceo tradizionale paritario e un liceo a potenziamento linguistico.
L’organico dell’Istituto è composto da un corpo insegnanti di alto livello, grande preparazione e in costante aggiornamento sui programmi didattici ministeriali e sull’evoluzione delle specifiche materie guida. La struttura dispone di sistemi informatici moderni, spazi coperti e all’aperto per le materie sportive opportunamente attrezzati e sicuri per le materie sportive, aule e spazi comuni accoglienti per rendere la scuola un’esperienza di vita integrale nel percorso di crescita dell’individuo.
I Licei Marco Polo sono un punto di riferimento per la città e la provincia di Brescia (Bs), nella tutela e nello sviluppo culturale, professionale e umano dei giovani.
Perchè scegliere
una scuola privata?
Le scuole private permettono di frequentare degli istituti in cui, spesso il livello di insegnamento è più elevato, grazie alla preparazione degli insegnanti, ma soprattutto grazie ai maggiori fondi che consentono l’acquisto di strumentazioni tecnologicamente avanzate.
I Licei Marco Polo offrono ai suoi studenti e alle loro famiglie la giusta preparazione sia in termini di didattica che di corredo tecnico umanistico, per questo si pongono sempre al servizio degli allievi ed in linea con le innovazioni del mercato.
La missione della scuola bresciana è quella di preparare in modo idoneo coloro che seguono i corsi privati offerti in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro: il liceo di scienza umane, con il potenziamento sportivo, è la proposta dell’Istituto.
La nostra
Storia
Piano dell’offerta formativa
P.T.O.F.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola Liceo delle Scienze Umane – opz. Ec. Sociale – “Marco Polo” è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 15/12/2022 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 7521 del 01/12/2022 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2022 con delibera n. 1
Piano annuale di inclusione
P.A.I.
I Licei Marco Polo da anni hanno posto come obiettivo della propria offerta formativa l’affermazione ed il costante miglioramento dell’inclusione scolastica. È attraverso una reale “didattica inclusiva” che si realizza l’obiettivo di dare ad ogni studente la possibilità di esprimere appieno le proprie potenzialità.
a.s. 2023/2024
Consiglio d’Istituto
Personale docente
Comparcini Lucia | Coordinatore didattico |
Serioli Marisa | Docente di matematica e fisica |
Turriceni Maria | Docente di Lingua e letteratura inglese/francese |
Daldoss Maddalena | Docente di Storia e Filosofia |
Sainato Francesco | Docente di Lingua e Letteratura inglese/spagnolo |
Rizzotti Luca | Docente di Diritto, Economia politica |
Zampieri Claudia | Docente di Scienze Umane, Filosofia e Storia |
Genitori
Lembo Cecilia | genitore di Belpietro Camilla |
Bartesaghi Andrea | genitore di Bartesaghi Matteo |
Clerici Stefania | Presidente (Gagliotti Edoardo e Matilde) |
Alunni
Calufetti Giulia | 4^ B Liceo Sc. Umane |
Lechi di Bagnolo Luigi | 5^ B Liceo Sc. Umane |
Bandini Leonardo | 5^ B Liceo Sc. Umane |
Personale non docente
Lonardini Melissa | in rappresentanza del personale non docente |