Francesco

LAROCCA

Francesco Larocca ha dedicato gran parte della sua carriera alla didattica e alla ricerca nel campo dell’educazione. Negli anni ’60 e ’70 ha insegnato in diverse scuole medie e ha sviluppato una didattica speciale per i ragazzi con deficit psicofisici. Nel decennio successivo, ha collaborato alla ricerca pedagogica e didattica e ha scritto dei volumi per la scuola media. Negli anni 2000, ha continuato a fare ricerche sulla didattica per persone con deficit psicofisici e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali come docente di Pedagogia speciale.

2000

Pedagogia generale con elementi di didattica generale
Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2000, pagg.271.

Riabilitazione ed Educazione: integrazioni possibili di soggetti adulti con danno cerebrale,
(in collab. con Valentina Moro) in Riabilitazione Oggi, VII, 2, 2000, numero monografico, pagg. 46.

Cosa arcana e stupenda: il sordo danza, il cieco dipinge, l’autistico suona
n Atti del 7° Convegno Internazionale di Musicoterapia e danzaterapia per l’handicap (a cura), Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2000, pagg. 144, pagg. 5-10.

Maltrattamento e handicap, in Alberto Agosti e Paola Di Nicola (a cura) Leggere il Maltrattamento del bambino: le radici della violenza
FrancoAngeli, Milano 2000, pagg. 265-271.

2001

Nascere educatamente ( coll. con Ida Foroni)
dell’ 8° Convegno di Museterapia per l’handicap (a cura), Libreria Editrice FrancoAngeli, Milano, 2001. pagg. 127.

Oltre la diversità, le abilità in Atti
dell’ 8° Convegno di Museterapia per l’handicap (a cura), Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2001, pagg. 140 pagg. 5-9.

Una pedagogia per rispondere a bisogni speciali in contesti comunitari, in Studium educationis
CEDAM, numero unico sulla Pedagogia Speciale a cura di Andrea Canevaro, Padova, 2001, 3, pagg. 581-594.

Genitori e figli: il binomio libertà e autorità in adolescenza, in G. Bestini (a cura), Genitori di un figlio che cambia. Il mestiere di genitore in adolescenza
Ombre corte, Verona, 2001, pagg.87-90.

AAA/AAT: aspetti pedagogici. Il cane come mediatore pre-simbolico in Atti del Convegno internazionale “Cani da vita – Il cane in aiuto all’uomo”
San Patrignano , Trento, 2001 pagg. 28-30.

Aldo Bergamaschi: un frate e un pedagogista scomodo, in La torre di Babele: la lingua tra comunicazione e separazione
Univ. Verona, 2001, pagg. 19-21.

L’educazione prenatale
in G. Mazzara (a cura), Accogliere un figlio, Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2001, pagg. 17-24.

2002

Scienze ed Arti per l’handicap in Atti
del 9° Convegno Internazionale di Musicoterapia (a cura), Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2002, pagg. 180, pagg. 3-9.

Intervista al… in hPRESS NEWS
(Agenzia giornalistica internazionale dei portatori di handicap), Milano, Anno VII, n°5, 2002, pagg. 52-62.

Il servizio sociale e l’educazione, in P.M. Fiocco e M. Martinati (a cura), Qualità sociale dei servizi sociali
FrancoAngeli, Milano, 2002, pagg. 185-192.

2003

Azione mirata. Per una metodologia della ricerca in educazione speciale
FrancoAngeli, Milano, 2003, pagg. 280.

La pedagogia dell’incontro con soggetti diversamente abili, in A. Portera ( a cura), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa, Scritti in onore di Luigi Secco
Vita e Pensiero, Milano, 2003, pagg. 271-274.

Il senso del dolore e della morte, in Convergere
Rivista di studi teilhardiani, III, n°2, Areazen Omega, Gallarate 2003, 7 pagg. (in corso di stampa).

Handicap voce dell’Enciclopedia filosofica
già Sansoni, ora Bompiani a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate (in corso di stampa).

Promuovere il benessere prenatale e perinatale nella nostra società
in G. Mazzara (a cura), La promozione del benessere prenatale, ANPEP, Verona, 2003, pagg. 20-24.

2004

Musica, danza, movimento e arti: terapie della società: Introduzione ai lavori
in Atti del I Simposio Internazionale Musicoterapia e Pedagogia Speciale (a cura di F. Larocca), LEU, Verona, pp. 5-9.

A proposito dell’autonomia disciplinare e dell’interdisciplinarità
in Atti del I Simposio Internazionale Musicoterapica e Pedagogia Speciale (a cura di F. Larocca), LEU, Verona, pp. 21-23.

Uso dei mediatori pre-simbolici per vincere le resistenze nei soggetti difficili
Atti del I Simposio Internazionale Musicoterapica e Pedagogia Speciale (a cura di F. Larocca), LEU, Verona, pp. 95-96.

Musica, danza, movimento e arti: terapie della società
in Atti del X Convegno Internazionale Musicoterapia e Pedagogia Speciale (a cura di F. Larocca), LEU, Verona, pp. 135-139.

Attualità e prospettive del pensiero pedagogico di Vittorina Gementi
in Atti del Convegno “ Tracce di un cammino”, I Quaderni della Casa del Sole, Mantova, Quad. n° 1, pp. 37-43.

Il carisma della solarità in Vittorina Gementi
in Atti del Convegno “ Tracce di un cammino”, I Quaderni della Casa del Sole, Mantova, Quad. n° 1, pp. 73-79.

L’incontro scuola-famiglia, in Disabilità Integrazione e Pedagogia speciale in Studium educationis
n.3, CEDAM, numero unico sulla Pedagogia Speciale coordinato da Ferdinando Montuschi e Roberta Caldin, Padova, pp.557-566.

La formazione in servizio
in L’integrazione scolastica e sociale, Erickson, 3/3, Trento, pp.238-242.

2005

L’impensabile spiritualità dell’handicap
Postfazione a Oltre il Limite di Monica Collini, Franco Angeli, Milano, pp. 213-216.

Un progetto educativo per i ragazzi del terzo millennio
in Puzzo di Bruciato, L’infanzia tradita, maltrattata e abbandonata, Edizioni ELPIS San Giovanni Rotondo, pp. 175-183.

Proteggere il bambino
in Puzzo di Bruciato, L’infanzia tradita, maltrattata e abbandonata, Edizioni ELPIS San Giovanni Rotondo, pp. 215-219.

1990

Orientations pour l’ècole maternelle, in Gino Dalle Fratte (a cura): Testi programmatici a confronto. Contributi per i nuovi Orientamenti
Armando ed., Roma, 1990, pagg.148-152.

Atteggiamenti. Partecipazione e disponibilità nella scuola secondaria superiore, in AA.VV. L’educazione del cittadino – Ricerche sulla formazione socio – civico – politica
Ed. La Scuola, Brescia, 1990, pagg. 221-254 e 305-306.

Il bambino alla ricerca di senso
in “Il Quadrante scolastico” n. 44, 1990, pagg. 118-126.

Il sé e l’altro
partecipazione al dibattito “Per una lettura critica dei “nuovi Orientamenti”: approcci, analisi, approfondimenti, valutazioni” in “Il Quadrante Scolastico” n. 47, 1990, pagg. 87-91.

L’educazione civico – politica nella scuola: prospettive didattiche
per la Scuola Media in “Annali della Pubblica Istruzione”, Anno XXXVI, Settembre-Dicembre 1990, n. 5-6, pagg. 536-544.

1991

Le interazioni personali, in Valenze educative – Prassi educativa e comunicazione didattica
Quaderni FIDAE n° 13, Roma, 1991, pagg. 75-85.

1992

Esperienze di didattica diretta dell’area affettivo – emotiva
in “Il Quadrante Scolastico” n. 52, 1992, pagg. 167-178.

Studi di casi – Handicap indotto
(in collaborazione con G. Albertoli), Morelli ed., Verona, 1992, pagg. 128.

Oltre le emozioni gli atteggiamenti. Un contributo progettuale per l’educazione affettivo – emotiva
in “Il Quadrante Scolastico” n. 53, 1992, pagg. 108-120.

L’osservazione partecipata
in “Il Quadrante Scolastico” n. 54, 1992, pagg. 8-22.

Dialogo creativo
Morelli ed., Verona, 1992, pagg.123.

Introduzione alla metodologia della ricerca pedagogica
dispensa, Univ. Verona, 1992.

Introduzione alla metodologia della ricerca pedagogica
dispensa, Univ. Verona, 1992.

La ricerca-azione nella prospettiva dell’educazione dei soggetti affetti da handicap

1993

L’educazione invisibile
(in coll. con M. Rolli), Unoedizioni, Trento 1993, pagg.214.

Handicap indotto tra deficit organico e difficoltà istituzionali. Un caso: una lingua straniera per il sordo parlante. In Innovazione e tradizione nella scuola
Provveditorato agli Studi di Milano – Bracco Milano 1993, pagg. 73-92.

1994

Dall’inserimento all’integrazione. Analisi dei bisogni dei docenti degli alunni sordi nella scuola secondaria superiore di Brescia, in Spazio handicap
bimestrale della Reading press edizioni, n.1 anno 1, genn. – febbr. 1994, pagg.24-39.

Deficit come pausa (pagg. 4-14), in Atti del 1° Convegno di Musicoterapia per l’handicap (a cura)
Libreria Editrice Universitaria, Verona, 1994, pagg. 108.

Intenzionamento ed esiti nell’azione educativa
in “Il Quadrante Scolastico” n. 60, 1994, pagg. 8-26.

La specificità dell’azione in atto in educazione
in “Il Quadrante Scolastico” n. 62, 1994, pagg. 13-24.

La diffusione come disseminazione teorico – pratica nella ricerca-azione dell’Aggiornamento Differenziato
in “Il Quadrante Scolastico” n. 64, 1994, pagg. 180-187.

Azione educativa e Metodologia della ricerca pedagogica
dispensa, Univ. Verona, 1994, pagg. 107.

1994

Implicazioni educative nell’uso delle protesi
in “Corso per genitori di alunni sordi” ( volume a cura di F. Larocca) ENS-Univ. di Verona, Brescia 1995, pagg. 8-12.

Lo sviluppo tra dipendenza e autonomia
in “Corso per genitori di alunni sordi” ( volume a cura di F. Larocca) ENS- Univ. di Verona, Brescia 1995, pagg. 32-35.

Un caso di difficile approccio, in L’Agire educativo
a cura di G. Dalle Fratte, Armando editore, Roma 1995, pagg. 137-151.

Il coinvolgimento nell’azione, in L’Agire educativo
a cura di G. Dalle Fratte, Armando editore, Roma 1995, pagg. 189-192.

Il coinvolgimento nell’azione, in L’Agire educativo
a cura di G. Dalle Fratte, Armando editore, Roma 1995, pagg. 189-192.

Le note dell’educazione sinfonica(pagg.1-6) in Atti del 2° Convegno di Musicoterapia per l’handicap (a cura)
Libreria Editrice Universitaria, Verona, 1995, pagg.59.

1996

Una musica per l’handicap in chiave di fa-re, (pagg. 7-12) in Atti del 3° Convegno di Musicoterapia per l’handicap (a cura)
Libreria Editrice Universitaria, Verona, 1996, pagg. 85.

Analogia e ridondanza nella Ricerca-Azione educativa
dispensa, Univ. Verona, 1996.

1997

Il PEI: presupposti conoscitivi dei casi nell’ambito socio-pedagogico
in Atti del XLI Convegno nazionale A.I.E.S.

Nuove prospettive nell’educazione del sordo
Elaborazione di un P.E.I. specifico, Edizioni Cantagalli, Siena, 1997, pagg. 136-161.

L’integrazione sociale del bambino sottoposto a trapianto epatico
in coll. con Bergomi P. Medioli M., Caccia G., Miazzo T., Alberti D., in Atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo, Università Cattolica, Brescia 1997.

Handicap indotto e società
Il Sentiero, CUSL, Verona, 1997(2), pagg. 348.

La sinfonia dell’Universo: il dialogo umano (pagg.5-10), in Atti del 4° Convegno di Musicoterapia e danzaterapia per l’handicap (a cura)
Libreria Editrice Universitaria, Verona, 1997, pagg. 110.

1998

Qualifichiamo il futuro – I corsi di laurea in scienze dell’educazione a confronto
(a cura con D. Salvi), Franco Angeli, Milano, 1998.

Follia e creatività

1999

Integrazione
Libreria Editrice Universitaria, Verona, 1999, pagg. 77.

Nei frammenti l’intero
Franco Angeli, Milano, 1999, pagg. 384.

1980

Famiglia: autorità ed oppositività in AA.VV., Gli adolescenti,
a cura di G.F. Zuanazzi, CFPE Verona 1980, pagg. 83-97.

Società e persona, in AA.VV., Gli adolescenti
a cura di G.F. Zuanazzi, CFPE Verona 1980 pagg.257-265.

Libertà ed autonomia personale, in AA.VV., Gli adolescenti
a cura di G.F. Zuanazzi, CFPE Verona 1980pagg. 287-297.

1981

Professionalità e programmazione curricolare nel settore agrario in AA.VV., A lavorare s’impara
SEI, Torino 1981, pagg. 228-256.

L’arte di apprendere
inserto a “Professionalità” n. 4, 1980-’81, pagg. 25-38.

Apprendere a creare?
inserto a “Professionalità” n. 1, 1981-’82, pagg. 27-40.

1982

Imparare a educare
in Vita e Pensiero, Milano, n. 3, ’82, pagg. 71-77.

1983

Criteri di analisi e scelta del libro di testo di geografia
in “La geografia nelle scuole” ( Rivista dell’associazione insegnanti di geografia ), n. 1, 1983, pagg. 12-19.

La Scuola media oggi
La Scuola, Brescia 1983 ( III ed.) pagg. 240.

Oltre la creatività: l’educazione
La Scuola, Brescia, 1983, pagg. 233.

1984

Partecipazione al dibattito sul MODELLO in PEDAGOGIA in Atti del Symposium internazionale su Teoria dei Modelli in pedagogia (a cura di G. Dalle Fratte)
FPSM, Trento, ’84, pagg.216-223.

Scuola dell’infanzia e cultura metafisica. Un contributo al rispetto dell’ideale educativo
in “Il Quadrante scolastico” n. 20, 1984, pagg. 61-70.

1985

Dalla mappa dei bisogni alla elaborazione della domanda formativa. Un’esperienza in atto
in “Il Quadrante scolastico” n. 24, 1985, pagg. 84-121.

Continuità e discontinuità psicodidattica, culturale e istituzionale per lo sviluppo del bambino: rilevanza scientifica, culturale e pedagogica
in “Il Quadrante scolastico” n. 27, 1985, pagg. 69-76.

Una realtà educativa: il Comune dei giovani in Santa Croce di Bassano del Grappa
in Vita e Pensiero n. 12, 1985, pagg. 62-65.

1986

Il concetto di mappa disposizionale
in “Il Quadrante scolastico” n. 29, 1986, pagg. 42-49.

Continuità o discontinuità? Annotazioni per un cammino di aggiornamento e di innovazione
in “Il Quadrante scolastico” n. 29, 1986, pagg. 77-84.

Continuità e discontinuità delle strutture: necessità di sezione e intersezione
in “Il Quadrante scolastico” n. 31, 1986, pagg. 71-87.

Il progetto pedagogico in AA.VV. Teoria e Modello in Pedagogia
a cura di G. Dalle Fratte, Armando Ed., Roma 1986, pagg. 127-143.

1987

La continuità relazionale fra insegnanti: una Ricerca Formativa nei circoli di Ala e Cles
in “Il Quadrante scolastico” n. 34, 1987, pagg. 72-80.

Possibilità e limiti della progettazione pedagogica
in “Il Quadrante scolastico” n. 35, 1987, pagg. 19-31.

La falsificazione come controllo nel progetto educativo
in “Dirigenti Scuola” n. 2, dic. 1987, pagg. 7-10.

La falsificazione come controllo nel progetto educativo
in “Dirigenti Scuola” n. 2, dic. 1987, pagg. 7-10.

Handicap e Società
( a cura ), FPSM, Trento, 1987, pagg. 205.

1988

Fondamenti assiologici della teoria pedagogica personalista e costruzione di progetti pedagogici di educazione fisica
I.S.U. Università Cattolica, Milano, 1988, pagg. 155.

Continuità e discontinuità culturale: i valori
in ” Il Quadrante scolastico” n. 36, 1988, pagg. 131-149.

Continuità e discontinuità istituzionale: il passaggio dalla materna all’elementare
in “Il Quadrante scolastico” n. 37, 1988, pagg. 124-144.

1971

Verso una pedagogia del dialogo
in Pedagogia e Vita, Serie XXXIII, n. 1, Ott.-Nov. ’71, pagg. 95-112.

1975

L’educazione sessuale nelle istituzioni.
in Pedagogia e Vita, Serie XXXVII, n.4, ’75-’76, pagg. 384-403

1976

La continuità formativa
inserto a “Scuola e Didattica”, n. 6, 1976, pagg. 2-12.

Problemi di pedagogia e didattica del dialogo
dispense, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 1976, pagg. 330.

Pedagogia e Politica – Pedagogia dell’educazione politica
dispense, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 1976, pagg. 220.

Quale Europa?
Geografia per la scuola media, Le Monnier, Firenze, 1976, pagg. 312.

1977

La socializzazione, in AA. VV., Attività di animazione e socializzazione nella scuola dell’obbligo
La Scuola, Brescia ’77, pagg. 7-28.

Quale Comunità Mondiale?
Geografia per la scuola media, Le Monnier, Firenze, 1977, pagg. 314.

1978

Creatività e educazione
in “Pedagogia e Vita”, Serie XXXIX, n. 5, 1978-’79, pagg. 475-483.

1979

La scuola media dal ’63 al ’78. Bibliografia ragionata, in AA.VV., I programmi per la Scuola media
La Scuola, Brescia 1979, pagg. 383-413.

1969

Verso una pedagogia del dialogo
in Pedagogia e Vita, Serie XXX, Ag.-Sett. ’69, pagg. 587-597.